Primo marzo… aria di primavera (almeno qui a Brescia)!
Le giornate cominciano già ad allungarsi, sono più luminose, più miti; il sole riscalda e risveglia la vita che ci circonda. E’ un vero spettacolo! E la primavera non è ancora arrivata, ma questo piccolo assaggio è già una manna dal cielo, dopo il freddo dei mesi scorsi.
Con i primi tepori i nostri coniglietti devono fare i conti: la pelliccia che li copre è ancora folta e fitta, ma tra poco inizierà per loro la muta (tanto temuta da noi bipedi, che ci armeremo di aspirapolvere e rotoli adesivi); ogni giorno avranno sempre più sete e cercheranno riparo in angolini ombreggiati e rinfrescanti…
Per fronteggiare i primi caldi, che rappresentano uno sbalzo termico per i nostri amici orecchiuti (tra l’altro, marzo è pazzerello per quanto riguarda le condizioni meteorologiche) bisogna senz’altro che prestiamo attenzione alla loro idratazione.
Io, per esempio, offro la solita razione di verdure a Yogurt, ma comincio a fargli trovare nell’insalata mista anche verdurine un po’ più ricche di acqua, così che possa assimilare liquidi e idratazione già da ciò di cui si nutre.
L’acqua vera e propria, che deve essere sempre pulita e fresca ogni giorno e che comunque non deve mai mancare nella dieta di un coniglio sano, è di fondamentale importanza, come per qualsiasi essere vivente del resto.
Yogurt beve dalla ciotola davvero raramente: deve stare proprio morendo di sete per farlo! Dal bicchiere, è capitato. Magari durante un viaggio, oppure nelle brevi esplorazioni che gli concedo ogni tanto sul tavolo da pranzo, specialmente se il bicchiere contiene succhi di frutta. Pare che apprezzi in particolare il succo di pompelmo, anche se non essendo zuccherato è molto acido. Ogni volta che slappa il succo di pompelmo mi guarda con un’espressione del tipo:
Mammotta, che c’è? Non dici sempre che il pompelmo brucia i grassi? Devo mantenermi in forma!
Sopra ogni altra cosa però, Yogurt beve dal beverino a goccia. Forse perché sin da piccolo ha usato sempre e solo quello, forse perché così l’acqua non si spande dappertutto e non allaga tutto intorno, così resta più asciutto e pulito anche lui (ci tiene molto al suo aspetto fisico). Ad ogni modo, è difficile che usi qualcos’altro per bere.
E il tuo coniglio cosa usa per bere? Preferisce anche lui/lei il beverino o piuttosto si tuffa su una bella ciotola?
Partecipa al sondaggio e condividi la tua esperienza! Lo trovi qui sulla destra, appena sotto i pulsanti di condivisione social.
Se ti fa piacere, lascia anche un tuo commento qua sotto all’articolo e condividi il post su Facebook, twittalo o diffondilo sugli altri social network.
La condivisione favorisce l’informazione, la consapevolezza e l’intrattenimento.
P.S. Guarda i risultati dei sondaggi precedenti: anno 2011 e anno 2012.
Il mio Trillo fin da piccolo ha sempre bevuto dalla ciotola, il beverino non lo conosce proprio. Anche a lui nei periodi di muta, succo di ananas per liberarlo dall’enorme quantità di pelo ingerito in quanto i conigli per conformazioni, sono incapaci di espellerlo dalla bocca.
Anche Mimmo, il mio precedente coniglietto, morto all’età di 13 anni, beveva dalla ciotola 🙂
Beh, Tippy è senz’altro molto educato e pulito 🙂 per i succhi, ricordati di darne con moderazione, senza zucchero e senza coloranti aggiunti (in questo sono effettivamente meglio dei ghiaccioli, anche se i ghiacciolini sono più freschi). Eventualmente propendi per un goccio di spremuta 😉
Il mio Tippy non ha imparato a bere dal beverino da piccolo perchè forse era troppo grosso l’augello di uscita e quindi beve dalla ciotolina ma non bagna mai fuori dalla stessa. Non sapevo di potergli dare i succhi di frutta proverò…. Una volta mi era caduto un pezzetto di ghiacciolo e se lo era ciucciato così volentieri che ogni tanto glielo diamo d’estate, ma forse il succo di frutta è un po’ meglio ciao Silvia
I miei bevono tutti e due dalla ciotola. La Calchi inizialmente non beveva mai, era davvero rarissimo che la vedessi bere. Poi quest’estate è arrivato Ciccio, che aveva problemi di calcio e mi faceva fuori 6 ciotoline di acqua al giorno (ora però sta bene)!!! Si vede che la Calchi lo ha voluto imitare e ora bevono tutti e due almeno una volta al giorno dalla ciotolina! Però sono bravissimi: non fanno uscire l’acqua, ma soprattutto non si sbrodolano.
Anche Peter usa il beverino a goccia, anche se raramente… tanto da farmi prendere da paranoie da padrone apprensivo 🙂 comunque adotto molto il metodo della verdura sciacquata e più umida. Nei periodi che perde molto pelo mi è stato consigliato il succo di frutta di ananas, meglio se spremuto direttamente da quest’ultimo, pare che aiuti ad espellere al meglio il pelo ingerito, in dosi moderate però perché molto zuccherino.
Alessio & Peter
La mia piccolina preferisce il beverino, forse perchè è sempre stata abituata così fin da piccola (lo era già quando io l’ho portata a casa) ed in effetti lo preferisco anche io perchè l’acqua si mantiene più pulita non venendo in contatto con polvere, fieno, ecc. Le ho dato l’acqua in una ciotolina solo quando è stata sterilizzata perchè faceva fatica a muoversi e così le bastava girare la testa per bere, e in poche altre occasioni ma ho notato che non lo gradisce particolarmente. Sembra trovarlo sospetto 🙂