Mar 252015
 

 

coniglio in un campo fiorito
Primavera in arrivo, primi tepori, belle giornate significano prime uscite e passeggiate. Anche il tuo amico coniglio può accompagnarti nelle tue avventure all’aria aperta! Puoi farlo uscire in giardino o in cortile, ma anche portarlo con te al parco, munito di pettorina e recinto portatile, per farlo godere delle gioie del risveglio della natura: i colori, gli odori, l’erbetta nuova e tenera da brucare, la possibilità di scorrazzare e saltellare all’aperto a temperature miti.
Solo un problema può rovinare questo quadretto idilliaco: i parassiti.

 

I parassiti

La primavera con i suoi primi caldi è anche la stagione della schiusa delle uova di insetti e parassiti che potrebbero infestare il peloso orecchiuto. Se la casa o i luoghi in cui porti a spasso il coniglio sono frequentati abitualmente anche da cani e gatti è ancora più facile che il coniglio venga infestato.
coniglio che si grattaQualora il coniglio si grattasse più del solito, esamina per bene il mantello per verificare se non ci siano parassiti che si annidano tra il pelo, procurando fastidi, pruriti e anche irritazioni cutanee. Potresti vedere piccolissimi intrusi nel pelo anche a occhio nudo, oppure non riuscire a vedere nulla per via del colore del mantello e dei parassiti o per le loro dimensioni davvero microscopiche.
I parassiti esterni che possono colpire il coniglio infatti sono per lo più pulci e acari. Per debellarli è fondamentale consultare il veterinario, che ti ricordo deve essere esperto in esotici, ed evitare assolutamente il fai-da-te.
I parassiti sono abbastanza semplici da debellare, ma occorre che presti molta attenzione al tipo di antiparassitario che somministrerai al coniglio, anche se si tratta di trattamenti esterni, perché l’antiparassitario sbagliato può provocare serissime conseguenze, danni irreparabili e persino la morte!

 

Antiparassitari da evitare

Non somministrare Frontline al ConiglioÈ il caso del ben noto Frontline (o analoghi contenenti fipronil). Tanto comune e tanto efficace su cani, gatti e furetti, quanto potenzialmente mortale per i conigli, poiché il principio attivo è altamente tossico e può causare danni neurologici estremamente gravi, crisi convulsive, apparente cecità, anoressia, fino a anche la morte. Non si tratta di dosi (né in termini di quantità, né di precisione), poiché la tossicità è propria di una specifica molecola che compone il prodotto.
Se il tuo veterinario consiglia di usarlo sui conigli (e per sicurezza anche sui piccoli roditori), sarà bene che tu lo avverta del pericolo e magari ne cerchi anche un altro un po’ più esperto.

 

Antiparassitari consigliati

Tra gli antiparassitari che puoi invece utilizzare sul coniglio, anche se tecnicamente non sono stati registrati per conigli, ci sono per esempio lo Stronghold (selamectin), l’Advantage (imidacloprid), l’Advocate (imidacloprid e moxidentin) o anche il Neo-Foractil Conigli (da tenere invece ben lontano dai gatti conviventi, poiché contiene permetrina, altamente tossica per i gatti). Advantage protegge o debella solo le pulci, quindi di fatto non lo si usa spesso, anche perché di solito il coniglio soffre di malattie come la rogna che richiedono invece l’utilizzo di Advocate o Stronghold, opportunamente dosati secondo le prescrizioni del veterinario.

cheyletiella

Personalmente tendo a preferire Stronghold, facilmente dosabile sfruttando le confezioni da gattini.

Un prodotto appositamente registrato per conigli è Neo-Foractil Conigli, utile in caso di Cheyletiella, ma che richiede attenzioni nel dosaggio e nel post somministrazione, affinché il coniglio non si lecchi subito dopo. Attenzione però ad utilizzare sul coniglio solo Neo-Foractil Conigli e non Neo-Foractil per volatili o cani e gatti, poiché la composizione cambia.

 

Prevenzione o cura?

In molti preferiscono utilizzare gli antiparassitari a scopo preventivo, per stare più tranquilli ed evitare che il coniglio riporti fastidi o irritazioni da pulci e acari, mentre altri tendono ad utilizzarli solo in caso di necessità, ovvero se il coniglio entra effettivamente in contatto con i parassiti e ne viene infestato.
Personalmente propendo più per l’utilizzo al bisogno e non a scopo preventivo, soprattutto se il coniglio vive prevalentemente in casa e non entra generalmente in contatto con altri animali che potrebbero essere portatori di parassiti, perché si tratta pur sempre di prodotti chimici che potrebbero anche dare effetti collaterali se somministrati preventivamente a lungo termine.

 

Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria.

 

Lo stesso articolo compare anche sul portale dedicato agli animali “Pets Life”: http://www.pets-life.net/2015/03/il-coniglio-e-gli-antiparassitari.html#ixzz3VOM3rgQM

 

 

Leggi anche:

  13 Responses to “Il coniglio ha bisogno di antiparassitari?”

Comments (13)
  1. Ciao Chiara, sì, per la Cheyletiella lo stronghold rosa funziona, ma chiedi conferma al tuo Veterinario esperto in esotici di fiducia.

  2. Ciao per la a Cheyletiella parasitivorax posso usare strongold rosa?

  3. L’olio di neem è abbastanza valido ma poco durevole. Funziona meglio su giardini, cespugli e piante e sugli accessori, per tenere lontani insetti e parassiti, mentre sul coniglio va molto diluito e spruzzato ogni 2 o 3 giorni. Per altri animali si può imbevere un collare e questo avrebbe la durata di una settimana circa, ma nel coniglio non è opportuno usare collari.

  4. Salve, cercando in internet ho trovato, contro pulciio, acari, zanzare, delle pipette naturali a base di estratti della pianta margosa (neem) prodotte dall’azienda francese Francodex per il coniglio. Ti volevo chiedere se conosci il prodotto e se ti sembra valido, lo preferirei di gran lunga ai prodotti chimici che vengono consigliati di solito….

  5. Per i gatti e i conigli si può utilizzare l’antiparassitario Stronghold rosa. Efficace per entrambi e non nuoce a nessuno dei due.
    Attenzione però allo Stronghold PLUS perché quello non va bene per i conigli.

  6. Salve…io ho una gatta e un coniglio nano che vivono a stretto contatto…come posso prevenire parassiti senza nuocere uno e l’altra? Grazie..

  7. Si è possibile Eliana. Anche spruzzare il mantello dell’animale con dell’argento colloidale ionico è molto utile e non ha quell’odore così sgradevole dell’olio di neem.

  8. Salve! volevo sapere se come misura preventiva contro i parassiti si possano usare prodotti naturali come l’olio di neem

  9. grazie Romy articolo veramente interessante

  10. Mi fa davvero piacere!

  11. Interessantissima questa informazione, grazie

  12. Grazie Romy, l’articolo e’ molto utile!!!