Il coniglio è un erbivoro stretto, perciò la sua alimentazione ideale è costituita da fieno/erba, vegetali freschi e poca frutta.
Può capitare tuttavia, per varie ragioni, che il coniglio non sia abituato a mangiare il fieno, che non lo gradisca o che di punto in bianco smetta di mangiarlo.
Vediamo di capire insieme perché questo accade e come fare per far tornare il tuo amico orecchiuto a mangiare il fieno.
I motivi per cui un coniglio non mangia o smette di mangiare il fieno possono essere i seguenti:
1) Il coniglio è abituato a una alimentazione errata
Può essere che il coniglio provenga da un allevamento o da un negozio e che sia stato staccato dalla sua mamma e dai suoi fratellini troppo presto e che per questo motivo non abbia imparato ad alimentarsi correttamente. Spesso infatti per essere messi prima possibile in vendita (perché più giovani sono, più sono attraenti, teneri e morbidosi), i giovani coniglietti vengono alimentati fin dal primo svezzamento con i mangimi secchi a base di pellet. Ecco perché alcuni conigli, fin da piccini, non mangiano il fieno.
In altri casi, capita che il coniglio sia rimasto diversi mesi in negozio in attesa di essere acquistato e che sia stato alimentato a mangime misto (quelle schifezze che contengono le crocchette colorate, i semi e le granaglie), perciò ha perso l’abitudine a mangiare il fieno. I mangimi e i pellet sono più gustosi, poiché vengono arricchiti con appetizzanti che assicurino al produttore una certa fedeltà al prodotto, e sono anche più “facili” e comodi da mangiare, perché una volta che vengono impastati con la saliva si sciolgono e si trasformano in una pappetta morbida tipo purè che non richiede alcun vero atto masticatorio. Mangiare il fieno invece richiede più “sforzo” per il coniglio, perché i fili secchi di fibra grezza devono essere masticati a lungo prima di poter essere ingeriti. Ecco anche perché il fieno contribuisce in modo naturale e sano a consumare i denti a crescita continua del coniglio e a prevenire patologie di malocclusione dentale e di ascessi.
2) Questione di gusti
Può essere che il tipo di fieno che stai offrendo al tuo coniglio non gli sia mai piaciuto o non gli piaccia più. A volte anche i conigli si stufano, proprio come noi, di mangiare sempre le stesse cose. Per questo è importante variare e inserire nella dieta del coniglio anche vegetali e ortaggi freschi variegati, in modo da garantirgli una dieta bilanciata nutrizionalmente e varia anche a livello di gusto. Prova a cambiare marca di fieno o tipologia: puoi provare con il “fieno del contadino”, quello biologico, quello con i pezzettini di carota o di rosa essiccati, quello di prato di montagna, quello di fiori e erbe miste ecc. Ci sono conigli che prediligono i fieni molto verdi, con gli steli piatti e sottili, molto profumati e altri conigli che invece apprezzano di più i fieni grezzi e rustici, quasi paglia. L’importante è che il fieno non sia mai polveroso o stantio.
3) Coniglio viziato
Per esperienza, ho notato che ci sono molti conigli un po’ viziatelli, che non mangiano il fieno o smettono di mangiarlo, finché non vengono letteralmente imboccati.
Se è il tuo caso, ti accorgerai subito che semplicemente imboccando il tuo coniglietto con uno o due fili di fieno, magari di quelli più verdi e profumati, gli tornerà l’appetito 😉
4) Problemi dentali
La ragione più frequente per cui un coniglio smette di mangiare il fieno è qualche patologia ai denti: malocclusione o ascesso mandibolare.
Se i denti sono troppo lunghi, il coniglio può fare fatica a prelevare i fili di fieno dalla rastrelliera; se la malocclusione interessa le radici, il tuo coniglietto potrebbe anche sentire dolore nel mangiare il fieno, dato che – come scritto più sopra – masticarlo richiede tempo e movimento mandibolare continuo. Lo stesso vale in caso di ascessi, ovvero di infezioni purulente interne, che causano dolore e difficoltà nella masticazione (dopo che smette di mangiare il fieno, entro qualche giorno il coniglio smette anche di mangiare le verdure, se ha problemi di malocclusione dentale o ascessi mandibolari).
Controlla bene il cranio del tuo coniglietto: tastagli la testa, le guance, il mento, poco dietro le orecchie e la base del collo sotto il mento. Se senti qualcosa di anomalo, come una o più “palline” dure, allora può avere uno o più ascessi. In questo caso, portalo immediatamente dal veterinario (esperto in esotici) per un controllo. Il medico veterinario farà la sua diagnosi e prescriverà il trattamento più idoneo alla situazione.
Gli ascessi non guariscono da soli con il tempo. Possono solo peggiorare. Se pensi che tuo coniglio possa avere un ascesso non aspettare!
Recati prima possibile dal veterinario, per non rischiare dio compromettere anche altre funzioni e organi importanti dell’animale.
Due importanti avvisaglie cui prestare attenzione in caso di malocclusione dentale e/o ascessi, oltre al fatto che il coniglio smette di mangiare il fieno sono:
a) se noti che il coniglio sbava quando mangia, cioè se trovi delle goccioline di saliva a terra o se ha il mento bagnato (da non confondere con un “normale sbausciamento” se mangia vegetali o frutta particolarmente acquosi);
b) se quando mangia le verdure, in particolare la carota, tende a sminuzzare le porzioni in piccoli pezzettini, come se facesse fatica a masticare oppure se tende a sputacchiare e avanzare il cibo.
Accorgersi tempestivamente di questo tipo di problemi e saper leggere in tempo i segnali, come appunto il non voler più mangiare il fieno, è fondamentale per poter intervenire clinicamente nei casi più seri e ripristinare la salute e il benessere del tuo coniglietto.

Mi dispiace per il povero Ugo! Come sta Sabrina? Le hai dato un nuovo compagno o è riuscta a superare la perdita di Ughetto restando single?
Ahahah 😀 è un’ottima cosa! Bravissima Minni! <3
Ciao Romy, complimenti per i tuoi articoli sempre molto interessanti e di grande aiuto!
I miei due coniglietti da quando sono entrati in casa mia hanno sempre mangiato fieno, verdure e un contentino di pellett di ottima qualità. Sabrina non ha mai avuto problemi nel mangiare il fieno, suo marito Ugo, che ora è sul ponte, aveva una brutta malocclusione oltre all’encefalitozoonosi conclamata e quindi mangiava pochissimo fieno xk aveva difficoltà nel masticarlo! X un anno, ogni mese, andavamo dal vet x i dentini… l’anno successivo ogni 4 mesi… Poi è entrato in anoressia e purtroppo la malattia me ce lo ha portato via! Alcuni niglietti che mi arrivavano in canile purtroppo avevano ricevuto un’alimentazione sbagliata e da lì cominciavo tutto il percorso alimentare per riportarli sulla retta via, molto difficile ma ci sono sempre riuscita, così tutti i niglietti che ho fatto adottare ora sono sani e felici di mangiare il loro buonissimo fieno!
A presto!
Per fortuna la mia Minni non ha di questi problemi… di fieno ne mangia cosi’ tanto che un chilo non mi basta neanche per 3 settimane!… :p
Un bacio anche a voi Sara! :-*
Ciao Romy,
Grazie mille per i tuoi consigli, sono sempre utilissimi. Per fortuna la mia pelosetta mangia molto fieno, ogni tanto fa la viziatella e smette di mangiarlo e allora cambio marca…..e per fortuna ricomincia subito….anche con gli arretrati!!!! Il suo alimento preferito invece è il radiccio, per quello…potrebbe portarti via una mano la momella!!! Grazie ancora per i tuoi articoli….un bacio a te e a Ice…..da me e Fiocco!!!
Il mio coniglietto pestifero mangia fieno..non in grandi quantità ma
lo mangia. Preferisce di gran lunga l’erba e le verdure (specialmente radicchio
e catalogna. Proverò a variare le tipologie
Grazie a te per il feedback positivo e perché mi segui sempre! Un bacino al pelosetto :-*
Ciao Romy il mio coniglietto fortunatamente è un grande divoratore di fieno “del contadino” ho provato a cambiarlo con altri ma il viziato li snobba 🙂 uno dei suoi alimenti è il finocchio lo adora tantissimo ….grazieper le tue email sono sempre interessanti e istruttive
Ciao Romy!!
Grazie mille per i molteplici consigli che dai..Ti posso dire che fin da subito il mio coniglietto ha mangiato il fieno poichè non ho mai dato il mangime misto ma solo pellet ogni tanto.Va matto per il fieno ne mangia tanto e spesso ma ne gradisce solo un tipo e se mai dovessi cambiargli marca, apriti cielo si accontenta di restare a digiuno!!Naturalmente integro con la verdura la sera e qualche volta la frutta.Non ha un alimento preferito mangia di tutto molto volentieri.A presto!!!
Carissima Rosilvia,
direi che hai fatto proprio bene! Le mele e le carote essiccate che inseriscono nel fieno sono sempre un po’ troppe anche per me. Trovo che hai avuto un’ottima idea a toglierle e tenerle da parte per usarle come premio! Un abbraccio a te e e un bacino in fronte al peloso.
Ciao Teresa,
spesso può esserci qualche difficoltà a far andare d’accordo due conigli dello stesso sesso. Se sono entrambi sterilizzati c’è qualche chance in più.
Dopo che vengono sterilizzati, gli ormoni restano nel sangue per ancora 20/30 giorni in genere e con lo smaltimento degli ormoni, gli odori e la percezione degli odori cambia. Può essere che i tuoi due maschietti siano andati d’accordo per un mese dopo la sterilizzazione perché stavano ancora smaltendo gli ormoni e quindi si riconoscevano ancora, ma che da quando hanno smaltito gli ormoni non si riconoscano più e debbano essere ri-socializzati. Prova per un breve periodo a rifare l’inserimento, come se non si fossero mai conosciuto (territorio neutro, separazione ecc) e vedi che cosa succede. In teoria, già in una settimana dovresti vedere i risultati del reinserimento 😉
Ciao Romy come va il tuo progetto, spero tutto bene sai già quando verrai a Genova, Ice sta bene, ti auguro che tutto quello che desideri si avveri. Per quanto riguarda il mio coniglietto, il fieno l’ha sempre mangiato volentieri e anzi quando vede che vado in dispensa dove tengo il sacchetto si precipita perchè sa che c’è una buona cosa da mangiare,terrò comunque conto dei tuoi consigli di cambiare ogni tanto tipo di fieno, a proposito io gli do quello della Bunny ed ho visto che ce n’è un tipo con pezzetti di mele essiccate io ho sempre avuto il dubbio che di questi pezzetti di mele ce ne fossero troppi e perciò quelle poche volte che l’ho comprato ne ho sempre levati una parte da dividere in pezzettini come premietti,tu cosa ne pensi? Un caro saluto Rosilvia
Io ho tre coniglietti e tutti e tre mangiano tantissimo fieno.Piuttosto un consiglio..dei tre coniglietti due sono maschi castrati da due mesi ma non riesco a farli andare d’accordo…anzi per circa un mese si adoravano ma ora hanno e iniziato a litigare…aiutami cosa posso fare….riuscirò a farli stare nuovamente insieme?
ciao Romy