Molte persone non sanno che i conigli possono affezionarsi e comportarsi come qualsiasi altro animale domestico e non riconoscono o non hanno idea che sia possibile allacciare un rapporto, una relazione affettiva tra umano e coniglio.
In moltissimi mi scrivono per chiedermi come si fa a intrecciare una relazione con un coniglio, perché vedono il rapporto che ho io con Yogurt e non riescono a credere che sia possibile, in primis, e vogliono capire come possono avere anche loro un rapporto simile con il proprio coniglio.
In apparenza può sembrare che il coniglio sia un animale schivo, timido e incapace di esprimere le proprie emozioni. Vogliamo fare un paragone con i classici cane e gatto? Il cane abbaia e intona svariati abbai e mugolii per farci capire cosa vuole e di cosa ha bisogno. Per non parlare dei movimenti che fa con la coda, con le zampe, con le orecchie e di quegli sguardi dolci e languidi che ci lancia quando cerca di ottenere qualcosa o delle feste che ci fa quando rientriamo a casa dopo una giornata di lavoro. E che dire dei gatti? Dei loro miagolii e del loro modo di strusciarsi addosso alle nostre gambe per conquistare le nostre attenzioni?
In realtà però anche i conigli sono animali molto espressivi. L’unica differenza con un cane o un gatto è che siamo noi umani a non avere dimestichezza con i modi di esprimersi del coniglio!
Non è colpa del tuo coniglio se tu non capisci i suoi modi di comunicare!
Se il tuo coniglio è felice e pieno di vitalità ed energie, lo vedrai correre per la stanza, saltellando e guizzando come se avesse il diavolo in corpo. Se il tuo coniglio è in cerca di cibo, lo vedrai fare l’omino proprio ai tuoi piedi, muovendo rapidamente il suo nasino e scuotendo i baffi, implorandoti di dargli qualcosa da mangiare, oppure potresti vederlo intento a rosicchiare mobili e arredi oppure mordicchiarti i pantaloni. Se è in cerca di attenzioni, si metterà a scavare mentre ce l’hai in braccio: scaverà il tuo grembo o le tue gambe oppure ti darà delle musatine contro le caviglie fino a che non interromperai ciò che stai facendo e non lo coccolerai un po’ o farai con lui qualcosa di interessante. Se per caso lo stai intralciando o gli stai ostacolando il passaggio o i movimenti, te lo farà sapere spingendoti via col musetto o mordicchiandoti se fai finta di niente o tardi a capire. Se è infastidito da qualcosa o è stufo di troppe attenzioni è possibile che lo vedrai allontanarsi da te scalciando e scodinzolando (sì, proprio scodinzolando!)…
Comprendere il linguaggio particolare e unico del coniglio è fondamentale per poter creare con esso una relazione. Se non sai cosa sta dicendo, come puoi parlare e comunicare con lui? Se non capisci cosa vuole dirti il tuo coniglio come puoi instaurare un rapporto?
Per questo, prima di accogliere un coniglio in casa e prima di porti il problema su come instaurare un buon rapporto di amicizia con il tuo coniglietto dovresti impegnarti per capire il suo linguaggio e il suo comportamento.
Per esempio è importante che tu sappia che il luogo più comodo, sicuro e confortevole per un coniglio è il terreno. Moltissime persone mi scrivono per lamentarsi del fatto che non riescono a prendere in braccio il proprio coniglio, perché lui scappa oppure scalcia per scendere. Insistere a voler sollevare un coniglio da terra per tenerlo in braccio, specialmente se questa operazione non viene fatta nel modo corretto oppure con troppa veemenza o troppa poca delicatezza, porterà solo a una conseguenza: il coniglio scapperà e cercherà di farsi avvicinare il meno possibile, perché ogni volta avrà il terrore di essere sollevato. Come puoi costruire una relazione con lui su queste basi? Se l’animale non si fida di te, non è possibile costruire nulla.
Devi sapere che conquistare la fiducia di una preda (il coniglio infatti è una preda e non un predatore) richiede tempo e pazienza, delicatezza, a volte anche qualche rinuncia. Avvicinati con movimenti lenti e fluidi, anzi sarebbe preferibile che tu ti comportassi normalmente in casa e che fosse proprio il tuo coniglio a cercare il primo contatto.
Tutto si basa sulla FIDUCIA. Perciò la domanda vera a cui devi rispondere non è “come faccio a costruire una relazione affettiva con il mio coniglio?”, ma “come faccio a conquistare la sua fiducia? Cosa devo fare per non spaventarlo, farlo sentire a suo agio e tranquillo?”.
Per prima cosa, se sei alle prime armi con i conigli, perché magari non hai mai avuto animali o forse perché hai avuto a che fare per lo più con animali predatori come cani e gatti, dovresti passare del tempo a osservare il tuo coniglio: guarda cosa fa, dove va, quando ci va, come si comporta.
Dopodiché prova a immedesimarti in lui. Pensa di essere una preda e di vivere in un ambiente in cui ci sono enormi predatori che sembrano innocui, ma di cui non sai se puoi fidarti o meno. Tieni conto che una preda è sempre all’erta, perché il minimo pericolo può rappresentare un grandissimo pericolo! Dopo che l’avrai osservato per un po’, prova a imitarlo 🙂
Se non vuoi che gli altri pensino che sei “fuori di testa”, ti consiglio di fare questo esercizio quando non ci sono altri umani in giro 😉
Sdraiati dove si sdraia il tuo coniglio, osserva il mondo come fa lui, dalla sua posizione, dai suoi perché, dai suoi come. Spaventati quando senti un rumore o vedi un’ombra; avvicinati ai mobili e immagina di non averli mai visti, di non aver la minima idea di cosa siano…
Prova per qualche momento a metterti nei panni del tuo peloso e davvero vedrai la vita con occhi diversi!
Questa è l’empatia, questo è l’unico modo per comprendere l’altro, averne rispetto e capire perché può essere tanto difficile fidarsi di qualcuno o qualcosa e come fare per conquistare la fiducia di un altro essere.
Su questo si basa la relazione con un coniglio. Su questi presupposti se ne può costruire una. E poi sulla costanza e sull’abitudine, sui riti:
“Non ci conoscono che le cose che si addomesticano”, disse la volpe. “Gli uomini non hanno più tempo per conoscere nulla. Comprano dai mercanti le cose già fatte. Ma siccome non esistono mercanti di amici, gli uomini non hanno più amici. Se tu vuoi un amico addomesticami!”
“Che cosa bisogna fare?” domandò il piccolo principe.
“Bisogna essere molto pazienti”, rispose la volpe. “In principio tu ti sederai un po’ lontano da me, così, nell’erba. Io ti guarderò con la coda dell’occhio e tu non dirai nulla. Le parole sono una fonte di malintesi. Ma ogni giorno tu potrai sederti un po’ più vicino…”
Il piccolo principe ritornò l’indomani.
“Sarebbe stato meglio ritornare alla stessa ora”, disse la volpe. “Se tu vieni, per esempio, tutti i pomeriggi alle quattro, dalle tre io comincerò ad essere felice. Col passare dell’ora aumenterà la mia felicità. Quando saranno le quattro, incomincerò ad agitarmi e ad inquietarmi; scoprirò il prezzo della felicità! Ma se tu vieni non si sa quando, io non saprò mai a che ora prepararmi il cuore… Ci vogliono i riti”.Antoine De Saint Exupéry, Il piccolo principe
Suggerimento: I conigli tendono ad essere più ricettivi e ben disposti nei confronti delle coccole dopo mangiato, quando hanno la pancia piena e si riposano un po’. Perciò se ti sembra che il tuo coniglio non sia per niente interessato alle tue coccole e alle tue moine, prova ad aspettare fino a dopo che si sarà saziato. Il coniglio è un animale estremamente curioso e spesso viene distratto dalle infinite potenziali marachelle che potrebbe combinare, ma se lo cogli nel momento del relax ti sarà più facile avvicinarti a lui e lui potrà anche associare le coccole al riposo e quindi al benessere. 😀
Infine ricorda sempre che ogni coniglio è diverso dall’altro e fare paragoni e confronti col coniglio di quell’amica o di quell’altro amico non è mai opportuno. Ogni coniglio ha una sua personalità bene distinta e un suo preciso carattere, con pregi e difetti, predisposizioni e preferenze.
Con il tempo e la pazienza imparerai a capire cosa rende felice il tuo coniglietto e in cambio il tuo coniglio imparerà a fidarsi di te e ad amarti.

Ciao sono Asia e da circa 5 mesi ho una coniglietta nana ariete che non si vuole far prendere in braccio come faccio
Ciao ho una coniglietta da circa 3mesi, all inizio era tranquilla e felice,un po pazzerella,ma dolcissima..abbiamo istaurato un bel rapporto..(la notte veniva a dormire al mio fianco)aveva tutta la casa a sua disposizione,faceva i suoi bisogni solo nella sua gabbietta(ke é un gabbietta a 4piani e con il tetto,abbastanza grande) entrava ed usciva quando lo desiderava…poi un giorno ha incominciato a comportarsi in modo strano..faceva i suoi bisogni ovunque..io ho pensato ke magari se sentisse sola(xké x motivi di lavoro mi assento di casa x molte ore del giorno) lei cmq era libera in casa..e la sera era come sempre coccolona..allora ho deciso di prendergli un amichetto maschio..all inizio sembrava ke si odiassero ma poi hanno iniziato a giocare,lui é molto diverso caratterialmente da lei,é molto più tranquillo, anche con lui si é creata una bella amicizia..Ora xó nn riesco a fidarmi a lasciarli da soli in casa xké cmq lei continua a farmi pipi ovunque..e lui la segue!! E quando io nn sono a casa, a malincuore sono costretta a chiuderli nella gabbietta..nn sono sterilizzati!!ultimamente lei appena lui si avvicina scappa su e giù nella gabbietta e sembra ke pianga..cosa può essere successo?potrebbe essere incinta? Lei ha circa 4mesi e lui cieca 3mesi..
Cara Cristina,
ogni animale è diverso dall’altro, proprio come noi esseri umani siamo tutti unici e diversi.
Probabilmente Iris ha un carattere diverso, più indipendente, che apprezza di meno le coccole e le carezze.
Forse è di una razza diversa dai precedenti due? La razza incide spesso sul carattere e il comportamento dei conigli.
Inoltre, leggo che ha 4 mesi. E’ una cucciola nel pieno delle sue forze e della sua vivacità, probabilmente in procinto di svilupparsi sessualmente ed è quindi anche più agitata.
Insomma, ci sono tante motivazioni diverse che concorrono a farla comportare diversamente dai tuoi precedenti coniglietti. Amala per come è 🙂 ma vedrai che comunque col tempo riuscirai a stringere una bella amicizia anche con lei!
Ciaooo! Sono Cristina e ho già avuto due coniglietti che purtroppo non ci sono più. Due settimane fa ho adottato una coniglietta di circa 4 mesi, bellissima e si chiama Iris. Con i conigli che ho avuto prima non ho avuto mai problemi di prenderli in braccio, accarezzarli , neanche quando erano cuccioli. Con lei si, scappa sempre… Come posso fare? Grazie ?
Salve Daniela,
i coniglietti giovani e giovanissimi, soprattutto prima della sterilizzazione, sono portati a sporcare in giro per motivi territoriali.
Il mio consiglio è di pazientare fino a quando sarà in età e in peso da sterilizzazione (intervento sempre e comunque consigliato), cosa che dovrebbe richiedere ancora un paio di mesi almeno, forse 3.
Nel frattempo inibitele l’accesso al letto e al divano quando non siete presenti o non potete vigilare; tentate un’educazione all’uso della lettiera, premiando la coniglietta ad ogni interazione positiva che ha con essa. Passate in questo anche dal gioco, perché giocano si apprende sempre più rapidamente e più piacevolmente. Nel caso estremo, riducetele lo spazio a una stanza (il bagno è generalmente quella più neutra e sicura per il coniglio), o tramite un recinto mobile che potrete anche tenere in camera la notte, per non separarvi dalla coniglietta.
Sul divano potete utilizzare invece delle traversine assorbenti, di quelle che si usano anche per i cagnolini, o una tela cerata, in modo da non dover impedire alla piccola di trascorrere piacevoli momenti di gioco e di coccole con voi, ma senza avere costantemente l’incubo dei bisognini.
Provi anche a leggere questo articolo: Come educare il coniglio a fare i bisogni nella lettiera con il clicker e a guardare i video con le risposte del mese di Addestrare Conigli, che trova nella sezione VIDEO (nel menù in alto). In particolare, tra i primi del 2013 troverà dei consigli utili per il vostro problema.
Buonasera. Da circa un mese abbiamo una coniglietta nana razza ariete di nome Nuvola . Ora ha quasi tre mesi. È vivace e giocherellona e si fa capire molto bene. Chiedo consiglio per la lettiera : predilige il letto e il divano, si fionda su ed espleta le sue funxioni corporali tutta felice solo li, in nessuna altra zona della casa. Come possiami indirizzarla alla sua lettiera? Grazie.
Caro Giuseppe, trattandosi di un essere vivente ha come noi umani più o meno voglia di interagire in un certo modo a seconda dei giorni e delle situazioni.
Può anche essere ancora un po’ frastornata dall’intervento di sterilizzazione subito pochi giorni fa, dall’anestesia, dalla convalescenza e dal recupero, quindi potrebbe essere perfettamente normale questo suo comportamento.
Porta pazienza e tienila sott’occhio. Se dovessi notare grosse anomalie nel suo comportamento di sempre, allora prova a parlarne con il veterinario, ma penso che tra qualche giorno tornerà la coniglietta di sempre 😉
Ciao ho una coniglietta ke ha 6 mesi si chiama Cindy da pochi giorni sterilizzata e sempre in giro x casa libera come mai nn si lascia accarezzare ieri gli ho comprato dei biscotti della oxbow gli piace l odore ma nn li mangia come mai? Mi siedo x terra dipende delle volte è coccolona è delle volte no è apatica ,
W
Cara Miriana, ti sembrerà forse un paradosso, ma probabilmente fa così con te proprio perché sei quella che se ne occupa di più.
Attenzione ad accarezzarlo quando è dentro in gabbietta, perché lo vede come una invasione, come una minaccia, giacché quello è il suo territorio santo, la sua sicurezza.
Tieni presente che i conigli sono prede e ci mettono un po’ a fidarsi e se ha davvero 3 mesi, potrebbe già essere nella fase dello sviluppo ormonale ed essere quindi per questo che ha atteggiamenti scontrosi e spaventevoli.
Prova a sederti per terra vicino alla sua gabbietta con lui dentro e fare le tue cose standogli semplicemente vicino e basta, senza toccarlo. Magari ti metti lo smalto, o leggi un libro o altro. Fai così per qualche giorno, in modo che capisca che non sei una minaccia per lui. Ogni tanto rivolgiti a lui con il nome che gli hai dato e digli cosa stai facendo e chiedigli come sta, se si trova bene ecc. Ti può sembrare sciocco, ma sono cose che fanno la differenza. Poi dopo qualche giorno puoi provare a metterti seduta per terra con delle verdurine e del fieno vicini a te per ingolosirlo e farlo avvicinare. Quando si avvicina, le prime volte resisti alla tentazione di accarezzarlo o afferrarlo. Poi dopo un po’ di volte che si fida ad avvicinarsi, potrai provare ad accarezzarlo.
Quando lo porterai dal veterinario, chiedigli se riesce a stabilire il sesso e l’età e comincia a chiedergli anche una valutazione di questi atteggiamenti e della sterilizzazione.
Ciao Amal, devi lasciare il tempo a Lilla di ambientarsi nella sua nuova casa e alle persone che abitano con lei.
Prova ad aspettare che sia lei ad avvicinarsi a te. Prova a sederti per terra, con delle verdurine e del fieno vicini a te per ingolosirla e farla avvicinare. Quando si avvicina, le prime volte resisti alla tentazione di accarezzarla o afferrarla. Poi dopo un po’ di volte che si fida ad avvicinarsi, potrai provare ad accarezzarla.
I conigli sono prede e ci mettono un po’ a fidarsi.
Ciao, io ho comprato un coniglietto da una fiera pochi giorni fa ,sembrava molto spaventato e subito ho evitato di prenderlo , mi sono limitata a sollevarlo per spostarlo nella gabbietta nuova, lo accarezzo dalla gabbia qualche volta ma si innervosisce , e sembra farlo solo con me , con mia madre è molto tranquillo e con mia nonna si lascia prendere in braccio, oggi ho provato a sollevarlo anche io ed è scattato non si lascia neanche coccolare, vorrei lasciarlo libero e ci ho provato ma si è spaventato solo di più, mi hanno detto che ha 3 mesi ma sembra più piccolo, non so ancora di che sesso sia perché devo portarlo ancora dal veterinario, non capisco perché faccia così solo con me ? È il mio primo coniglietto e adesso ho timore anche io a toccarlo per paura che mi attacchi e lo faccio sempre con ansia . Come posso fare per farsi coccolare anche da me ?
Ciao!da due giorni o preso una coniglietta, Lilla peró quando cerco a coccolare scappa via sotto il letto,anche quando lo prendo in braccio mi spinge,ed fa sempre dei strani versi con i denti.e quando cerco di prendere scappa via .
Ciao IPhoneAmy, sicuramente è dovuto anche questo agli ormoni. Sui 5/6 mesi potrai farlo sterilizzare e sollevarlo dallo stress, cosa che poi avrà effetti positivi anche sul suo comportamento e sulla sua relazione con te 😀
Ciao Alessandra, la relazione è qualcosa che si costruisce giorno per giorno. Navigando tra gli articoli del blog e anche nella sezione video, troverai svariate risorse che ti aiuteranno a impostare nel modo più positivo la tua relazione con il coniglietto di casa. Se poi avrai necessità di approfondimenti ulteriori e più specifici, allora potrai acquistare un pacchetto di consulenze personalizzate 🙂
Nel frattempo buona lettura e buona visione ^_^
Ciao io vorrei sapere come avere un bel rapporto con il mio coniglio e non so se sto facendo giusto mi puoi aiutare grazie mille